Puntini rossi, prurito e bruciore: sono i classici segnali che noti post-rasatura? Purtroppo dermatite e barba sono spesso collegati, soprattutto se la cute è particolarmente sensibile e disidratata, a causa di rasature frettolose che vengono effettuate senza la dovuta attenzione. Ma l’unica soluzione è quella di non radersi?
Non c’è scampo, anche voi uomini dovete seguire quotidianamente una skincare corretta, perché utilizzare dei prodotti aggressivi, che alterano la barriera cutanea che si trova a livello dei bulbi piliferi, può contribuire a creare un terreno fertile per lo sviluppo e la proliferazione dei batteri, principali colpevoli della follicolite (o dermatite) da barba. Ecco gli errori più comuni:
- Mancata detersione e idratazione della pelle sotto la barba.
- Utilizzo di saponi troppo aggressivi, che a lungo andare danneggiano la protezione naturale della pelle, che tende a screpolarsi più facilmente.
- Mancato utilizzo della protezione solare anche in estate.
Il risultato è un’infiammazione della pelle del viso e del collo che emerge come conseguenza della rasatura e che interessa il follicolo, cioè la sede nella quale c’è la radice del pelo.
Come sempre, prevenire è meglio che curare. Per salvaguardare la vostra pelle del viso dovrete arrendervi a seguire i seguenti passaggi:
1. Prima della rasatura inumidire la pelle con un impacco di acqua calda, per ammorbidire la pelle e renderle meno irritante il trattamento.
2. Applicare un prodotto pre-rasatura ad azione lenitiva e disinfettante come il gel da barba delicato e soffice Rilastil, dalla texture fresca e leggera, ideale per pelli sensibili: ammorbidisce i peli favorendo la scorrevolezza della lama.
3. A fine rasatura rimuovere ogni residuo di gel o schiuma, sciacquando il viso con cura per poi asciugarlo senza esercitare degli sfregamenti, ma solo tamponando con delicatezza con un asciugamano morbido.
4. Applicare un prodotto rigenerante: un balsamo come Weleda trattamento idratante, o una crema, per esempio quella della linea man dopobarba Rilastil, per un trattamento idratante e riequilibrante, che lenisce le irritazioni e gli arrossamenti, tipici della dermatite da barba.
Come curare la dermatite da barba?
Se il danno ormai è fatto, non dovrete far crescere la barba, ma solo sospendere la rasatura per qualche giorno, per consentire alla pelle di guarire dall’infiammazione e nel frattempo applicare su viso e collo dei prodotti a base di ossido di zinco o sostanze attive, che svolgono un’azione antinfiammatoria e lenitiva.
Sul catalogo online di Centro Farmacia potete trovare Vea Lipogel, una crema lenitiva emolliente con vitamina E allo stato puro, ideale per la cute secca o arrossata, ma anche altri prodotti specifici per la dermatite da barba.