L'estate è il periodo migliore dell'anno per poter esporre la propria pelle all'azione benefica dei raggi solari, ma al tempo stesso può essere anche causa anche di alcuni dei disturbi e inestesismi più comuni: le macchie solari sulla pelle. Esistono due tipi di macchie solari il melasma, macchie scure e sfumate e le lentigo solari, dalla forma arrotondata o ovale e i contorni poco definiti.
Le più diffuse macchie solari sulla pelle sono certamente quelle che si formano sul viso, concentrandosi specialmente nelle aree della cute intorno al labbro superiore, gli zigomi e il naso. Le cause della comparsa delle macchie solari sulla pelle sono diverse:
- La prolungata esposizione ai raggi solari,più precisamente ai raggi ultravioletti. L'esposizione solare fa in modo che sulla pelle si crei una sorta di discromia, che non è altro che l'alterata pigmentazione della cute, e può avvenire su qualsiasi parte del corpo.
- Problematiche ormonali, le macchie solari possono presentarsi in gravidanza, gli ormoni, infatti, provocano una iper reattività dei melanociti rendendoli più sensibili al sole.
- Mal funzionamento interno dei melanociti, ossia le cellule che producono la melanina nel nostro corpo, oltre a proteggere efficacemente la cute dall'azione dannosa dei raggi UV.
Questo inestetismo cutaneo va trattato durante i mesi invernali, in quanto le creme schiarenti e le sostanze depigmentanti sono spesso fotosensibilizzanti e il loro impiego è sconsigliato se si espone la pelle al sole.
1.Le creme anti-macchia sono solitamente i prodotti cosmetici più utilizzati per contrastare le macchie solari, poiché contengono degli ingredienti specifici che sono in grado di depigmentare e schiarire le zone in cui verranno applicate. Su Centrofarmacia.it puoi trovare creme anti-macchia della linea Defence B-lucent di Bionike.
2.Per macchie più profonde, invece, solitamente si fa uso di peeling chimici, di trattamenti laser appositi e di luce pulsata.
3.Alcuni rimedi naturali possono contribuire positivamente nel contrastare le macchie solari, riducendole e schiarendole in maniera naturale: tra di essi, troviamo ad esempio l'acido citrico oppure l'acido lattico.
4.Utilizzare sempre delle creme solari con fattori e filtri protettivi elevati ed adeguati alla singola situazione dermatologica, non solo durante l'estate bensì durante tutto l'anno.
5.Assumere integratori di vitamina D, ideali per il benessere e la salute della pelle, mantenendola giovane, elastica ed idratata.
6.Assumere vitamina C è molto consigliato, poiché è una vitamina in grado di agire concretamente sulla rigenerazione cellulare
Poiché le motivazioni della comparsa delle macchie solari sulla pelle possono differire e provocare macchie di diverse entità, ogni trattamento dovrà essere studiato a seconda del tipo, delle necessità e della profondità della problematica cutanea. Proprio per questo motivo, sarà importante prima chiedere consigli al farmacista e consultare il proprio dermatologo per agire, nell'eliminazione, nella maniera più consona.