La
sinusite è una forma di
infiammazione dei seni frontali ossia delle cavità che si trovano al di sopra delle sopracciglia e di quelle presenti all’altezza degli zigomi. A seconda che l'infiammazione riguardi le cavità superiori oppure inferiori, si parla di sinusite frontale oppure di quella mascellare. Purtroppo è una situazione che riguarda un numero considerevole di persone, in particolar modo interessa circa il 7% della popolazione. Come tante altre tipologie di infiammazioni che riguardano in maniera diretta oppure indiretta le vie respiratorie, anche la sinusite può essere acuta, subacuta o cronica. I sintomi sono differenti almeno per quanto riguarda l'intensità della tipologia di sinusite.
Cause scatenanti e sintomiLe
cause della
sinusite possono essere molteplici:
- la presenza di
polipi nasali che comportano difficoltà nella respirazione. Si tratta di soffici escrescenze tumorali benigne che solitamente si posizionano lungo la mucosa nasale avvicinandosi ai seni paranasali.
-
deviazione del
setto nasale che per una qualsiasi tipologia di situazione come un trauma, si è deviato verso destra oppure verso sinistra creando un problema di congestione nasale in una delle narici;
- le
infezioni delle vie aeree;
-
allergie a pollini e polveri irritanti.
Come si fa a riconoscere quando si è affetti da sinusite?Chi soffre di sinusite deve fare i conti con un
dolore intenso attorno alla zona degli occhi e alla base della fronte oppure sugli zigomi nel caso di sinusite mascellare. Ci sono scompensi anche piuttosto importanti per quanto riguarda i sensi, con particolare riferimento alla
perdita di gusto e olfatto. Inoltre, chi è affetto da sinusite molto spesso si trova a far i conti con un
mal di gola persistente e
rinorrea.
Come curare la sinusite?Solitamente, si può trattare la sinusite con alcuni metodi abbastanza comuni:
- effettuare
lavaggi nasali che devono essere eseguiti con l'utilizzo di
soluzioni idrosaline;
- utilizzare farmaci specifici come i
decongestionanti nasali o magari degli
antinfiammatori e antibiotici che combattono la causa della sinusite e quindi possono portare a benefici piuttosto importanti.
I rimedi casalinghi
Si può anche cercare di avere un approccio differente utilizzando alcuni rimedi efficaci per contrastare la sinusite. Un rimedio è quello di utilizzare dei panni caldi da posizionare almeno tre volte al giorno nella zona dei seni paranasali. Inoltre, un aiuto considerevole arriva dal
bere abbondantemente qualsiasi genere di liquido in quanto aiuta a fluidificare il muco in eccesso. Altro
approccio per così dire
casalingo che puoi prendere in considerazione per rimediare allo stato di infiammazione, è quello di sottoporti ai
suffumigi almeno tre quattro volte al giorno. Tieni ben presente che la causa della tua sinusite potrebbe anche annidarsi all'interno dell'ambiente in cui vivi, per cui acquista un prodotto che ti consenta di
deumidificare.
Photo by
Eli DeFaria on
Unsplash